CYBERMED NEWS - Higher Medical Scientifc Information and Research

CYBERMED NEWS

La “bomba” rifiuti sanitari: se non smaltiti correttamente provocano infezioni, contaminazioni e danni all’ambiente. L’Italia ne produce circa 1.000 tonnellate al giorno

Scritto da CYBERMED NEWS
facebook Share on Facebook

Nel 2015, una valutazione congiunta Oms-Unicef ha rilevato che poco più della metà (58%) delle strutture campionate di 24 paesi disponeva di sistemi adeguati per lo smaltimento sicuro dei rifiuti sanitari. Le principali fonti di rifiuti sanitari sono ospedali e altre strutture sanitarie, laboratori e centri di ricerca, camere mortuarie e sale di autopsia, test sugli animali, le banche del sangue e servizi di raccolta, case di riposo per anziani. GESTIONE SICURA DEI RIFIUTI DALLE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA SANITARI

09 FEB - Il 15% dei rifiuti generati dalle attività di assistenza sanitaria è considerato materiale pericoloso che può essere infettivo, tossico o radioattivo. Il restante 85% è un rifiuto generale non pericoloso. Ma quel 15% può avere l’effetto di una bomba tossica su persone e ambiente.

Alcuni esempi: ogni anno si stima che 16 miliardi di iniezioni siano somministrate in tutto il mondo, ma non tutti gli aghi e le siringhe vengono smaltiti correttamente in modo sicuro, creando un rischio di lesioni e infezioni e possibilità di riutilizzo.

Nel 2010 le iniezioni non sicure erano responsabili di 33.800 nuove infezioni da HIV, 1,7 milioni di infezioni da epatite B e 315 000 infezioni da epatite C, soprattutto nei paesi a basso-medio reddito .



Una persona che subisce una lesione da un ago usato su un paziente con una fonte infetta presenta rischi del 30%, 1,8% e 0,3% rispettivamente di infezione da HBV, HCV e HIV.

Ulteriori rischi si verificano dal lavaggio nei siti di smaltimento dei rifiuti e durante la movimentazione e lo smistamento manuale dei rifiuti pericolosi dalle strutture sanitarie. Queste pratiche sono comuni in molte regioni del mondo, specialmente nei paesi a basso e medio reddito. I gestori di rifiuti sono a rischio immediato di ferite da aghi e di esposizione a materiali tossici o infettivi.

Nel 2015, una valutazione congiunta Oms-Unicef ha rilevato che poco più della metà (58%) delle strutture campionate di 24 paesi disponeva di sistemi adeguati per lo smaltimento sicuro dei rifiuti sanitari.

Ma c’è di più: anche la loro combustione aperta e l'incenerimento possono, in alcune circostanze, provocare l'emissione di diossine, furani e particolato.
E il loro smaltimento. Se non trattati, nelle discariche può portare alla contaminazione di acque potabili, superficiali e sotterranee così come trattarli con disinfettanti chimici può comportare spesso il rilascio di sostanze chimiche nell'ambiente se non sono manipolate, immagazzinate e smaltite in modo ecocompatibile.

Le misure per garantire una gestione sicura ed ecologicamente corretta dei rifiuti sanitari possono prevenire gli impatti negativi sulla salute e sull'ambiente, incluso il rilascio involontario di rischi chimici o biologici, compresi i microrganismi resistenti ai farmaci, nell'ambiente, proteggendo così la salute dei pazienti, la salute lavoratori e il pubblico in generale.

I paesi ad alto reddito producono circa mezzo chilo di rifiuti pericolosi per letto di ospedale al giorno, il che significa che da noi in Italia, dove c’è uno dei minori numeri di posti letto per mille abitanti in Europa, se ne producono circa 1000 tonnellate.

Nei paesi a basso reddito il peso si riduce a 2 etti al giorno per letto.

I rifiuti e i loro sottoprodotti coprono una vasta gamma di materiali:
• rifiuti contagiosi: rifiuti contaminati da sangue e altri fluidi corporei (ad esempio da campioni diagnostici scartati), colture e scorte di agenti infettivi derivanti da lavori di laboratorio (ad esempio rifiuti da autopsie e animali infetti da laboratori) o rifiuti da pazienti con infezioni (ad esempio tamponi, bende e dispositivi medici monouso);
• rifiuti patologici: tessuti, organi o fluidi umani, parti del corpo e carcasse di animali contaminati;
• rifiuti taglienti: siringhe, aghi, bisturi monouso e lame, ecc.;
• rifiuti chimici: ad esempio solventi e reagenti utilizzati per preparazioni di laboratorio, disinfettanti, sterilizzanti e metalli pesanti contenuti in dispositivi medici (ad esempio mercurio in termometri rotti) e batterie;
• rifiuti farmaceutici: farmaci e vaccini scaduti, non utilizzati e contaminati;
• rifiuti citotossici: rifiuti contenenti sostanze con proprietà genotossiche (cioè sostanze altamente pericolose che sono, mutagene, teratogene o cancerogene), come i farmaci citotossici utilizzati nel trattamento del cancro e i loro metaboliti;
• rifiuti radioattivi: come prodotti contaminati da radionuclidi, compresi materiali di diagnostica radioattiva o radioterapeutici; e
• rifiuti non pericolosi o generici: rifiuti che non presentano particolari rischi biologici, chimici, radioattivi o fisici.

Le principali fonti di rifiuti sanitari sono proprio gli ospedali e altre strutture sanitarie, ma anche i laboratori e centri di ricerca, le camere mortuarie e le sale di autopsia, i test sugli animali, le banche del sangue e i servizi di raccolta, le case di riposo per anziani.

Il problema però, segnala l‘Oms è che i rifiuti sanitari spesso non sono separati in rifiuti pericolosi o non pericolosi nei paesi a basso reddito, rendendo la quantità reale di rifiuti pericolosi molto più elevata.

I rifiuti sanitari infatti contengono microrganismi potenzialmente dannosi che possono infettare i pazienti ospedalieri, gli operatori sanitari e il pubblico in generale.

Altri rischi potenziali possono includere microrganismi resistenti ai farmaci che si diffondono dalle strutture sanitarie nell'ambiente.

Gli effetti negativi sulla salute associati ai rifiuti sanitari e ai sottoprodotti riguardano anche  le lesioni provocate da tagli di punta, l’esposizione tossica a prodotti farmaceutici, in particolare antibiotici e citotossici rilasciati nell'ambiente circostante e a sostanze come mercurio o diossine durante la manipolazione o incenerimento di rifiuti sanitari, le ustioni chimiche derivanti da disinfezione, sterilizzazione o trattamento dei rifiuti.

Poi più direttamente sull’ambiente in genere i rifiuti sanitari pericolosi possono provocare inquinamento atmosferico che deriva dal rilascio di particelle durante l'incenerimento di rifiuti medici, lesioni termiche che si verificano in concomitanza con la combustione aperta e il funzionamento di inceneritori di rifiuti medici e ustioni da radiazioni.

L’Oms ritiene ci sia mancanza di consapevolezza sui rischi per la salute legati ai rifiuti sanitari, formazione inadeguata nella corretta gestione dei rifiuti, assenza di sistemi di gestione e smaltimento dei rifiuti, risorse finanziarie e umane insufficienti e scarsa priorità data all'argomento sono i problemi più comuni legati alla salute -care i rifiuti. Molti paesi non hanno regolamenti appropriati o non li applicano.

In questo senso l’Organizzazione mondiale della Sanità ha sviluppato il primo documento guida globale e completo, la gestione sicura dei rifiuti dalle attività di assistenza sanitaria , ora alla sua seconda edizione e più recentemente una breve guida che riassume gli elementi chiave.

La guida affronta aspetti quali quadro normativo, problemi di pianificazione, riduzione dei rifiuti e riciclaggio, gestione, stoccaggio e trasporto, opzioni di trattamento e smaltimento e formazione. Il documento è rivolto ai dirigenti di ospedali e altre strutture sanitarie, responsabili delle politiche, professionisti della salute pubblica e dirigenti coinvolti nella gestione dei rifiuti. Inoltre, nell'ambito del monitoraggio dell'obiettivo di sviluppo sostenibile 6 relativo all'acqua e alle strutture igienico-sanitarie gestite in sicurezza, il programma congiunto di monitoraggio dell'Oms / Unicef riferirà regolarmente sulla gestione sicura dei rifiuti sanitari nell'ambito di più ampi sforzi di monitoraggio in materia di acqua e servizi igienico-sanitari nelle strutture sanitarie.

In collaborazione con altri partner, l'Oms ha anche sviluppato una serie di modelli di formazione sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti sanitari che coprono tutti gli aspetti delle attività di gestione dei rifiuti dall'identificazione e classificazione dei rifiuti a considerazioni che guidano il loro smaltimento sicuro utilizzando sia le strategie di incenerimento che di incenerimento.

 

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=58823


Related Articles
Categoria:

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.